Obejrzane 3002 razy, pobrane 136 razy
w pobliżu Isola Farnese, Lazio (Italia)
Veio, accerrima nemica di Roma, deve parte della sua esistenza grazie anche al sostentamento dovuto ai tantissimi cunicoli sotterranei di drenaggio delle acque, esempi di ingegneria idraulica etrusca. E fu un cunicolo la disgazia della potente città assediata. Quello che non era riuscito in tre guerre combattute nell'arco di quasi un secolo tra Romani e Etruschi, riusci nel 396 A.C. a Furio Camillo, che fece penetrare i soldati nella città con un lungo cunicolo scavato (o c'era già prima?) sotto le mura di Piazza d'Armi e Veio cadde...
Bell'itinerario archeotrekking da fare in lockdown in zona arancione Covid quasi integralmente dentro il Comune di Roma (con un brevissimo sconfinamento in quello di Formello, ssttt..), molto interessante sia dal punto di vista archeologico che paesaggistico, con partenza dal grande parcheggio sterrato sotto Isola Farnese.
I tratti acquatrekking sono facoltativi, si possono evitare aggirando ai lati delle sponde qualora non si voglia bagnarsi, comunque la traccia passa dentro i cunicoli e le gallerie.
Percorrendoli fa impressione immaginare che prima di noi sono passati i legionari Romani durante l'assedio alla città..
Il percorso attraversa l'interno del Ponte Sodo e dentro gli antichi cunicoli che hanno acqua comunque bassa, tranne il Sodo che arriva al ginocchio (tutti di facile accesso, serve solo una lampada frontale e disponibilità a bagnarsi). Stivali sconsigliati per la lunga percorrenza, portarseli nello zaino se capiente, oppure bagnarsi direttamente con calzini caldi, lasciando un ricambio in macchina, o ancora indossando alla bisogna due grossi sacchi robusti condominiali della spazzatura da ripiegare nello zaino.
Unico tratto di lieve difficoltà è il breve percorso fuori sentiero abbastanza ripido che porta alla prima galleria (WP INIZIO FUORI SENTIERO) ma saranno 200 mt, altra difficoltà sono gli alberi caduti nel tratto che porta a nord della Selvotta al cunicolo nord e al piccolo cenote, tratto comunque facoltativo. Per il resto tutto facile.
Ho aggiunto alcune foto di giugno 2017, tutto il resto e la traccia sono di gennaio 2021.
Waypoint
CASCATA E CUNICOLO SELVOTTA
CASCATA_E_CUNICOLO__SELVOTTA
Waypoint
PONTE SODO CREMERA FINE TRATTO IN ACQUA
Waypoint
PONTE SODO USCITA
Waypoint
BIVIO PORTA CAPENA
Waypoint
BASOLATO ROMANO VIA VEIENTANA
Waypoint
ANTICA STRADA IN TAGLIATA
ANTICA_STRADA_IN_TAGLIATA
Waypoint
PONTE SODO INIZIO TRATTO IN ACQUA
PONTE_SODO_INIZIO_TRATTO_IN_ACQUA
Waypoint
INIZIO FUORI SENTIERO
Waypoint
INIZIO 1 CUNICOLO IN ACQUA
INIZIO_1_CUNICOLO_IN_ACQUA
Waypoint
A DX SENTIERO CAI 106
Waypoint
VEIO PIAZZA D'ARMI
Waypoint
MOLA CON CASCATA
massimo1969 22 lut 2021
Percorso interessantissimo come tutte le tue tracce. Con un'unica passeggiata si toccano i luoghi più suggestivi di Veio. Finalmente ho capito dove si trova Porta Capena con il tratto di via Veientana in basolato che ho visto sempre in foto ma non ho mai capito dove si trovasse. A pensare che sono bastati qualche anno fa due nuovi ponti pedonali sul Cremera e l'apertura al pubblico del sentiero per arrivare a ponte Sodo, porta capena e Tomba Campana per dare nuova vita a queste zone bellissime e suggestive.
Grazie 1000 per la condivisione.
pirpolo 22 lut 2021
Ricevere da un esperto come te un apprezzamento simile, per me è davvero un onore!
Sono tuo follower da anni ormai, scarico e seguo le tue tracce in MTB e non solo!
Grazie mille a te, Massimo!!
Max Strike 25 mar 2021
I have followed this trail zweryfikowane View more
Information
Easy to follow
Scenery
Średni
Bella variante del classico anello con interessanti fuori sentiero che portano a gallerie, grotte, cunicoli e cenote. Non adatto a tutto per la difficoltà nel procedere in alcuni tratti ma le indicazioni riportate nella traccia sono ben fatte e utilissime. Grazie!
Marlow78 12 cze 2021
I have followed this trail zweryfikowane View more
Information
Easy to follow
Scenery
Średni
Bella escursione, vengono toccati quasi tutti i punti salienti di questo versante del Parco di Veio. La stagione primaverile o estiva non la ritengo la migliore per visitare la zona. Le piante ricoprono i siti archeologici e rendono difficile qualche passaggio tra rovi ed ortiche, la presenza di qualche bel serpente condisce il tutto.
Traccia consigliata!
Will Asper 18 wrz 2022
Ottimo percorso, l'ho fatto anch'io prima dell'estate. Una domanda, ti sei addentrato nell'acquedotto del Fosso degli Olmetti? Io non avevo le galosce e mi sono fermato poco dopo il pozzo. Non ero attrezzato per proseguire. Tu sei andato avanti?
pirpolo 19 wrz 2022
Ciao, grazie per il complimento, sono entrato in tutti i cunicoli cosi come da traccia riportata. Il fango nei cunicoli di Veio c'è sempre, anche in estate, per scelta mia personale in lunghe percorrenze non porto mai stivali neanche in inverno (scomodi e i piedi sudano sempre), uso scarpe da trail running o da jogging, neanche le pedule da escursionismo (si inzuppano d'acqua e diventano pesanti). Affondo sempre nel fango o mi bagno in aquatrekking ma il segreto è avere sempre un ricambio completo in macchina, anche perchè camminando a lungo molto spesso le scarpe e i calzini si asciugano da soli.
E' una scelta puramente soggettiva e personale.
Will Asper 19 wrz 2022
Capisco. Non me la sono sentita di proseguire, temevo che l'acqua arrivasse oltre il metro di profondità, in quel covo di ragni 😅