-
-
2 495 m
1 755 m
0
3,7
7,4
14,83 km
Obejrzane 10096 razy, pobrane 183 razy
w pobliżu Grand Mont Blanc, Valle d’Aosta (Italia)
18-06-2005
Splendida gita nel Parco del Monte Avic che ha una superficie di oltre 5.747 ettari. Fu il primo Parco naturale regionale della valle D'Aosta, dopo il Parco Nazionale del Gran Paradiso, creato nel 1989 ed ampliato nel 2003, è esteso tra il vallone di Champdepraz e la Valle di Champorcher, solcato dal torrente Chalamy, in posizione appartata rispetto alle grandi rotte turistiche valdostane.
Le alte vette aguzze dei monti Avic (3003 metri), Iberta e Glacier (oltre i 3185 metri) separano il vallone di Champdepraz dalla valle di Champorcher.Nel parco è presente la più estesa foresta di pini uncinati (Pinus mugo subsp. uncinata) della Valle d'Aosta: oltre 980 ettari.La partenza è a Champorcher.Uscita autostradale di Pont-Saint-Martin. Giunti allo stop subito dopo l’uscita di Pont-Saint-Martin della A5, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Aosta.
Si superano i comuni di Donnas e di Bard fino ad incrociare una rotonda, a quel punto si svolta a sinistra in direzione della valle di Champorcher. Si superano i comuni di Hône e di Pontboset e si prosegue lungo la valle per circa 13 chilometri fino a raggiungere il capoluogo del comune di Champorcher in frazione Castello. Si imbocca la prima strada che svolta sulla destra e si seguono le indicazioni per il parco del Mont Avic.Proseguire per circa 7 km sino ad incontrare l’indicazione sulla destra per il rifugio Barbustel al Lac Blanc situato nei pressi dei laghi Bianco, Nero e Vallet.
Dal Rifugio si può godere, oltre alle maestosità del Mont Avic, di una splendida vista del Monte Rosa, del Cervino e della Dent d’Herin.
Il rifugio può ospitare un quarantina di persone in camere con letti a castello; è dotato di bagni ai piani. A pranzo cucina tipica valdostana.
Il locale invernale, aperto solo su prenotazione, può ospitare fino a n° 6 persone (non provvisto di fornello a gas).. Il sentiero, di tipo escursionistico, conduce al rifugio in circa 1 ora e 30.
Da qui prendiamo il sentiero N°5C che passa sopra il Lac Blanc(2154mt), il Lac Noir(2166Mt) e il Lac Cornu (2168Mt) fino al Grand Lac (2485MT). Da segnalare su questo sentiero la possibilità di trovare dei nevai fino a giugno/luglio.
Il ritorno è stato effettuato sullo stesso percorso dell'andata.
Have Fun!
Splendida gita nel Parco del Monte Avic che ha una superficie di oltre 5.747 ettari. Fu il primo Parco naturale regionale della valle D'Aosta, dopo il Parco Nazionale del Gran Paradiso, creato nel 1989 ed ampliato nel 2003, è esteso tra il vallone di Champdepraz e la Valle di Champorcher, solcato dal torrente Chalamy, in posizione appartata rispetto alle grandi rotte turistiche valdostane.
Le alte vette aguzze dei monti Avic (3003 metri), Iberta e Glacier (oltre i 3185 metri) separano il vallone di Champdepraz dalla valle di Champorcher.Nel parco è presente la più estesa foresta di pini uncinati (Pinus mugo subsp. uncinata) della Valle d'Aosta: oltre 980 ettari.La partenza è a Champorcher.Uscita autostradale di Pont-Saint-Martin. Giunti allo stop subito dopo l’uscita di Pont-Saint-Martin della A5, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Aosta.
Si superano i comuni di Donnas e di Bard fino ad incrociare una rotonda, a quel punto si svolta a sinistra in direzione della valle di Champorcher. Si superano i comuni di Hône e di Pontboset e si prosegue lungo la valle per circa 13 chilometri fino a raggiungere il capoluogo del comune di Champorcher in frazione Castello. Si imbocca la prima strada che svolta sulla destra e si seguono le indicazioni per il parco del Mont Avic.Proseguire per circa 7 km sino ad incontrare l’indicazione sulla destra per il rifugio Barbustel al Lac Blanc situato nei pressi dei laghi Bianco, Nero e Vallet.
Dal Rifugio si può godere, oltre alle maestosità del Mont Avic, di una splendida vista del Monte Rosa, del Cervino e della Dent d’Herin.
Il rifugio può ospitare un quarantina di persone in camere con letti a castello; è dotato di bagni ai piani. A pranzo cucina tipica valdostana.
Il locale invernale, aperto solo su prenotazione, può ospitare fino a n° 6 persone (non provvisto di fornello a gas).. Il sentiero, di tipo escursionistico, conduce al rifugio in circa 1 ora e 30.
Da qui prendiamo il sentiero N°5C che passa sopra il Lac Blanc(2154mt), il Lac Noir(2166Mt) e il Lac Cornu (2168Mt) fino al Grand Lac (2485MT). Da segnalare su questo sentiero la possibilità di trovare dei nevai fino a giugno/luglio.
Il ritorno è stato effettuato sullo stesso percorso dell'andata.
Have Fun!
7 Opinie
You can add a comment or review this trail
Marco Bassi 2016-02-16
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Łatwy
Bell'itinerario.
Il parco del Monte Avic e molto bello da visitiare.
Elena Sofia 2016-02-26
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Łatwy
Gita da Fare !
Nelle foto sembra di vedere un lago canadese.
Merita!
chicco90 2016-03-11
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Łatwy
Percorso spettacolare !
tabita85 2016-03-22
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Łatwy
Una delle zone più belle del Parco del Monte Avic.
Da fare !
Pippo71 2016-05-16
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Łatwy
Scenari mozzafiato sul parco del Monte Avic.
capasanta 2016-06-21
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Łatwy
Splendido percorso nel parco del Monte Avic.
Consigliato a tutti.
Ben spiegato.
Umberto Giusti 2020-08-17
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Średni
Spettacolo imperdibile!!!