Obejrzane 278 razy, pobrane 2 razy
w pobliżu Vico Pancellorum, Toscana (Italia)
Itinerario magnifico e molto vario al di fuori delle méte abituali.
Partendo dal parcheggio in alto dove finisce la strada a Vico Pancellorum, si prende il sentiero in discreta salita che indica "Croce di Castello", dopo un po' a un bivio che porta la stessa indicazione a sx noi lo ignoriamo e proseguiamo dritto fino a che, sempre sulla sx troviamo una indicazione con omino di sasso che dice "Scappi".
Noi seguiamo questa e i suoi bolli rossi, non sempre ben visibili, che in un percorso ripido, scivoloso su paleo e frane, ma altamente spettacolare, ci porta a raggiungere la cresta tra il Monte Alto a sx e il Balzo Nero a dx che raggiungeremo a breve.
Per percorrere questi primi tre km circa, che ci hanno portato dal parcheggio a quota 650 mt. al Balzo Nero a 1313 mt. abbiamo impiegato un paio di ore e mezzo.
Il panorama in cima è bellissimo, e ripaga ampiamente il disagio della salita nella parte più ripida.
Da qui si prosegue in discesa e quasi subito entriamo in uno spettacolare bosco di fitti e bassi Faggi sopra a un verdissimo tappeto di piante di mirtilli. Da li a poco, raggiunta una sella intorno a quota1160 mt, giriamo nettamente a sx sul sentiero Cai n° 8.
Oltrepassata una fonte e dei tavoli, a quota 1060 il sentiero si divide, l'8 prosegue in discesa a sx con una forte pendenza, noi abbiamo preso l'8 bis a dx, che rientra subito nel bosco. In questa parte occorre una buona capacità di orientamento perché i segni bianco rossi del Cai in molti posti non ci sono più o sono molto sbiaditi, oltretutto il sentiero, specialmente più in basso prima di raggiungere il torrente, è spesso poco riconoscibile.
Arrivati al torrente girando a sx lo seguiremo attraversandolo varie volte fino quasi alla fine del nostro percorso qui più riconoscibile.
A un certo punto a sorpresa, ci troveremo a passare in una vera forra.
Oltrepassato il bivio a sx con il n° 8 (da dove saremmo arrivati se a quota 1060 avessimo preso a sx) dopo non molto il sentiero si allarga e dopo un altro po' ci troviamo su un tornante asfaltato dove eravamo passati in auto per arrivare al parcheggio.
Qui, andando a sx in pochi minuti ci ritroviamo al punto di partenza.
Dislivello reale circa 800 mt.
Km percorsi 10.5
Da non percorrersi in caso di pioggia vista la ripidità e la scivolosità del paleo nella seconda parte della salita.
Adatto a persone abbastanza allenate e senza problemi di vertigini.
Komentarze